CANDIDATURE APERTE FINO AL 12 MAGGIO

FAI IL TUO TEATRO!

Associazioni e collettivi: siete pronti a dare una spinta al vostro progetto?

Le attività di FITT si svolgeranno dal 30 giugno al 4 luglio 2025 nelle aule dell’Università di Urbino e negli spazi urbani del centro storico di Urbino. L’offerta didattica prevede 3 percorsi pensati per valorizzare ruoli, competenze e interessi dei singoli partecipanti. A guidarvi c’è una squadra di professionisti d’eccellenza:

> PERCORSO ORGANIZZAZIONE – 30 ore
Giorgio Andriani, Antonino Pirillo

> PERCORSO COMUNICAZIONE – 30 ore
Comunicazione strategica > Vittoria Podrini
Grafica e Social > Danilo Mancini
Comunicazione istituzionale e Ufficio stampa > Marina Saraceno

> PERCORSO TECNICA E ALLESTIMENTO – 30 ore
Francesco Mentonelli

PERCORSO ORGANIZZAZIONE

Giorgio Andriani Antonino Pirillo Organizzazione

Giorgio Andriani e Antonino Pirillo

Cranpi – Teatro Biblioteca Quarticciolo – Sempre più fuori

PROGRAMMA: Il mercato teatrale italiano pubblico/privato – Produzione – La distribuzione – Contratti di rappresentazione – Programmazione – CCNL – I mestieri del teatro – Assunzioni, contratti e agibilità – Amministrazione e contabilità – I mestieri del teatro – Progettazione dell’evento – Studio del contesto – Rete e co-realizzazioni – Realizzazione del dossier

 

Espandi la bio

Co-Direttori artistici di Cranpi, Teatro Biblioteca Quarticciolo e Sempre più fuori festival (Roma). Dal 2017 ad oggi hanno prodotto più di 20 spettacoli di artiste e artisti come Fabrizio Arcuri, Martina Badiluzzi, Bartolini-Baronio, Collettivo Radio Ghetto, Andrea Cosentino, Silvia Costa/Jacopo Giacomoni, Paola Di Mitri, Fabiana Iacozzilli, Caterina Marino, Federica Migliotti, Gabriele Paolocà/Claudia Marsicano, Pier Lorenzo Pisano, Rimini Protokoll, Putéca Celidònia, Gioia Salvatori, Mario Scandale, Secteur in.Verso.

Nel 2024 con lo spettacolo “Il grande vuoto” di Fabiana Iacozzilli ottengono quattro nomination UBU: miglior spettacolo di teatro, migliore regia, migliore attrice, miglior disegno luci.

Nel 2023 con lo spettacolo “Felicissima jurnata” di Putéca Celidònia ottengono due nomination UBU: miglior attrice e miglior scenografia.

Nel 2019 con lo spettacolo “La classe” di Fabiana Iacozzilli ricevono i premi: UBU come miglior progetto sonoro, ANCT (3 altre nomination: Miglior spettacolo di teatro, migliore regia, miglior scenografia) e In-Box.

Dal 2023 al 2025 con un approccio volto all’inclusione e all’accessibilità, coproducono, con Fondazione Alta Mane Italia, tre progetti speciali: “Viaggi” (2025) a cura di Bartolini/Baronio, “Terre sconosciute” (2024) a cura di Paola Di Mitri e “Piccole donne crescono” (2023) a cura di Fabiana Iacozzilli.

Da aprile 2023 sono tra i formatori di STARTER PACK, istruzioni per l’uso del sistema teatrale per giovani artisti e compagnie emergenti, da un’idea di Andrea Rocchi/Carrozzerie n.o.t/Alessia Esposito (369gradi) in collaborazione con Cranpi.

Dal 2019 a oggi insegnano comunicazione e produzione teatrale presso l’Accademia Cassiopea di Roma.

PERCORSO COMUNICAZIONE

Giorgio Andriani Antonino Pirillo Organizzazione
Vittoria Podrini

Happennino

>COMUNICAZIONE STRATEGICA

PROGRAMMA: L’identità di un progetto: contesto, bisogno, Purpose, Target – Le azioni di comunicazione: Concept, Identity, narrazione, strumenti e Touchpoint

Espandi la bio

Communication Strategist & Copywriter, collabora con aziende e agenzie all’ideazione e allo sviluppo di progetti di comunicazione, campagne pubblicitarie ed eventi.

Ha lavorato per l’emittente Coming Soon Television, per il Festival Internazionale del Film di Roma e per Brand nazionali e internazionali come Martini, Findus, Dove, Jaguar, Renault, Jack Daniel’s, FOX Channels.

È co-fondatrice e organizzatrice del progetto Happennino, un festival culturale e ambientale diffuso in sei comuni dell’Appennino basso-pesarese giunto quest’anno alla ottava edizione, di cui cura la direzione artistica e la comunicazione. 

Danilo Mancini Comunicazione

Danilo Mancini

Sailor Danny

> GRAFICA E SOCIAL

PROGRAMMA: Comprensione della comunicazione visiva – DO e DON’T –
Strumenti visivi: immagini, colori, font – Coerenza e impatto comunicativo – Esempi di buona e “non così buona” comunicazione – Analisi dei trend della comunicazione – Cercare il proprio “tono di voce” – Creazione di una campagna visuale – Revisione delle immagini dei progetti ospiti

Espandi la bio

Graphic designer classe 1983. Diplomato in Graphic Design alla Scuola Internazionale di Comics, ha più di 20 anni di esperienza nel settore. Nel corso della sua carriera ha potuto esplorare diversi campi della grafica: progettazione di marchi e identità aziendali, progetti culturali ed editoriali.

Ha curato l’immagine di festival teatrali come Bacajà! e Urbino Teatro Urbano. Attualmente è direttore creativo e illustratore freelance sotto lo pseudonimo di Sailor Danny.

Marina Saraceno Comunicazione

Marina Saraceno

Festa del Teatro ecologico Stromboli

> UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE

PROGRAMMA: Comunicazione istituzionale e Ufficio Stampa: caratteristiche e differenze – Panorama sulla stampa: periodicità, contenuti, territorio, target – Opportunità e strategie della comunicazione istituzionale – Comunicato stampa – Mailing List – Comunicare con giornalisti e operatori culturali

Espandi la bio

Laurea in recitazione presso Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e laurea quinquennale in Scienze della Comunicazione presso Università La Sapienza di Roma, è giornalista iscritta all’Albo dal 2006.

In teatro ha lavorato con Luca Ronconi, Tonino Conte, Mario Scaccia, Jacques Decuvellerie, Piotr Fomenko.

Si è occupata di comunicazione, progettazione e promozione culturale in importanti Istituzioni culturali tra cui il Teatro Nazionale di Roma, Comune di Roma Capitale, Teatri di Cintura, Ministero dei Beni Culturali, AIE-Associazione Italiana Editori, ETI-Ente Teatrale Italiano, Azienda speciale Palaexpo, RAI Trade, UTE-Unione des Theatres d’Europe, Olimpiadi di Torino 2006, Premi Olimpici del Teatro.

Attualmente cura ufficio stampa e comunicazione – tra gli altri – di Federgat / I Teatri del Sacro, Festa di Teatro Eco Logico (Stromboli), fluidonumero9, ACEC-Associazione Cattolica Esercenti Cinema, Urbino Teatro Urbano, 369gradi, Studio Systema (Venezia), Teatro Akropolis (Genova), Stivalaccio Teatro, Scuola Romana di Circo, Festival Internazionale di Storytelling, Laboratorio Teatrale Integrato “Piero Gabrielli” / Teatro di Roma.

Come giornalista ha collaborato con l’agenzia Com.unica, il bimestrale Sale della Comunità, il settimanale Pagina99, la rivista Leussein e TV2000.

PERCORSO TECNICA E ALLESTIMENTO

Francesco Mentonelli

Urbino Teatro Urbano – Marche Teatro

PROGRAMMA: Analisi dello spazio scenico: l’architettura, gli elementi tecnici, le possibilità – Norme di sicurezza (cenni) – Gli apparecchi illuminanti classici: lampade, lenti, asse ottico, peculiarità e differenze – Gli apparecchi illuminanti LED (cenni) – La pianta (schema) luce: leggere e comporre con rigore – Imbastire una linea: pratica di montaggio, puntamenti, programmazione, esecuzione – Fonica: impostare e regolare un impianto audio – Allestire lo spazio scenico e la platea in contesti informali

Espandi la bio

Dal 2006 lavora come attore teatrale, datore e disegnatore luci, curando le tre professioni in maniera parallela.

Si forma come attore con Barbara Bonriposi, Gabriele Vacis, Laura Curino, Danio Manfredini.

Tra il 2017 e il 2109 frequenta il laboratorio di illuminotecnica “In luce” diretto da Vincent Longuemare che rappresenta l’ideale anello di congiunzione tra il mestiere di attore e quello di illuminotecnico.

Lavora stabilmente come datore luci e capo elettricista per le tournée di Liv Ferracchiati (La morte a Venezia), Lucia Mascino (Smarrimento), Massimo di Lorenzo, Carlo de Ruggieri, Cristina Pellegrino (456) prodotti da Marche Teatro e per le tournée di Franco Branciaroli (Il Mercante di Venezia, Sior Todero brontolon) e Alessandro Haber (La coscienza di Zeno) prodotti da Il Rossetti – Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia.

Lavora come disegnatore e datore luci per Collettivo Collegamenti, Luigi Moretti, CTU Cesare Questa. Dal 2018 è responsabile tecnico del festival Urbino Teatro Urbano.

Giorgio Andriani Antonino Pirillo Organizzazione

COME CANDIDARSI

Il termine per inviare le candidature è fissato per il 12 maggio 2025

La selezione avverrà sulla base del materiale inviato e sarà curata dal CTU che, oltre a confrontarsi con i docenti, potrà avvalersi della consulenza di altri esperti e collaboratori.

Le candidature ammesse saranno comunicate il 19 maggio 2025

Per maggiori informazioni scarica il bando

Scarica qui la scheda di iscrizione

Fai il tuo teatro! è un progetto ideato e organizzato dal CTU dell’Università di Urbino, in collaborazione con il Comune di Urbino e i partner del Festival Urbino Teatro Urbano.

Associazione culturale

Centro Teatrale Universitario Cesare Questa

Via Valerio, 9 - 61029 Urbino PU

Italia

C.F. 91027330413 P.IVA 0263409041

centroteatrale.uniurb.it