ATELIER DI MASCHERA
Stefano Perocco e Tullia Dalle Carbonare
Partendo da matrici di riferimento, attraverso l’uso di tecniche e utensili della tradizione artigiana, i partecipanti realizzeranno una delle tipiche maschere in cuoio della Commedia dell’Arte.

Immergiti nel mondo della Commedia dell’Arte e fai la tua maschera!
DAL 2 AL 5 LUGLIO 2025 – 30 ORE
URBINO – MARCHE
Il programma del corso prevede elementi di storia della maschera, studi di morfologia umana e animale, scultura del legno, battitura e modellazione del cuoio. Le maschere realizzate rimarranno di proprietà dei partecipanti.
Il festival mette a disposizione dei partecipanti alloggi a prezzi convenzionati, in collaborazione con le strutture ricettive della Città di Urbino.
> Il laboratorio è aperto a tutti. Non è richiesta una specifica formazione pregressa.
INFO E COSTI
formazione@urbinoteatrourbano.it
TERMINE ISCRIZIONI
Raggiungimento di max 15 iscritti. Posti ancora disponibili.
A one-week Mask Making workshop focusing on Commedia dell’Arte stock characters will take place in Urbino, Italy.
Workshop and accomodation provided in the heart of the historic center of the city (UNESCO World Heritage). Every night you’ll enjoy the events of Urbino Teatro Urbano festival.

Stefano Perocco di Meduna
Espandi la bio
Scenografo e mascheraio, dal 1977 espone le sue creazioni ed insegna nelle maggiori scuole di Teatro, Università ed Istituzioni Culturali del mondo. Realizza maschere per molti attori e compagnie di teatro, progetta e costruisce scenografie e macchine teatrali oltre ad aver curato gli allestimenti scenografici del Carnevale di Venezia. In particolare ha collaborato con il Teatro di Leo diretto da Leo de Berardinis, la Compagnia dell’Improvviso diretta da Luca Franceschi, le Theatre de l’Eveil diretto da Guy Pion, le Theatre du Centaure diretto da Camille et Manolo, la compagnia Faux Magnifico diretta da Toni Cafiero, Stivalaccio Teatro di Vicenza, la compagnia Pantakin diretta da Michele Modesto Casarin, la scuola Kiklos diretta da Giovanni Fusetti e l’Acadèmie Internationale des Artes du Spectacle diretta da Carlo Boso.

Tullia Dalle Carbonare
Espandi la bio
Si diploma all’Accademia Teatrale Veneta nel 2018 e frequenta l’École International de Théâtre Lassaad di Bruxelles dal 2018 al 2020. Nel 2018 incomincia anche a frequentare l’atelier del Maestro Stefano Perocco di Meduna e dal 2021 collabora continuativamente con il mascheraio veneziano per varie produzioni teatrali italiane ed estere, e laboratori di creazione di maschere.

Associazione culturale
Centro Teatrale Universitario Cesare Questa
Via Valerio, 9 - 61029 Urbino PU
Italia
C.F. 91027330413 P.IVA 02634090415
centroteatrale.uniurb.it